Results for 'Centro Per Il Lessico Intellectuale Europeo'

1000+ found
Order:
  1. L'infinito in Liebniz Problemi E Terminologia.Antonio Lamarra, Centro Per Il Lessico Intellectuale Europeo & Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesellschaft - 1990
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Centro del Lessico Intellettuale Europeo.Marta Fattori - 1984 - Nouvelles de la République des Lettres 1:158-159.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    Andrea Bozzi: Note di lessicografia ippocratica. Il trattato sulle arie, le acque, i luoghi. (Lessico Intellettuale Europeo, 28.) Pp. 80. Rome: Edizioni dell'Ateneo, 1982. Paper. [REVIEW]J. Vallance - 1984 - The Classical Review 34 (02):313-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Hermeneutic of Aquinas’s Texts: Notes on the Index Thomisticus.Paolo Guietti - 1993 - The Thomist 57 (4):667-686.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:HERMENEUTIC OF AQUINAS'S TEXTS: NOTES ON THE INDEX THOMISTICUS PAOLO GurnTTI Universita Cattolica Augustinianum Milan, Italy I. Introduction: First Impressions of the Index Thomisticus UPON ENTERING an excellent library of philosophy, one cannot help but notice the 56 volumes of the Inde:c Thomisticus.1 Anyone with a scholarly interest in Saint 1 Index Thomisticus: Sancti Thomae Aquinatis Operum omnium Indices et concordantiae... (Stuttgart: Frommann-Holzboog, 1974-1980). Reference to this work in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Lessico crociano: un breviario filosofico-politico per il futuro.Rosalia Peluso (ed.) - 2016 - Napoli: La scuola di Pitagora editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    Andrea Bozzi: Note di lessicografia ippocratica. Il trattato sulle arie, le acque, i luoghi. (Lessico Intellettuale Europeo, 28.) Pp. 80. Rome: Edizioni dell'Ateneo, 1982. Paper. [REVIEW]J. Vallance - 1984 - The Classical Review 34 (2):313-313.
  7.  5
    Francesco Stella, ed., Poesia dell'alto medioevo europeo: Manoscritti, lingua e musica dei ritmi latini/Poetry of Early Medieval Europe: Manuscripts, Language and Music of the Latin Rhythmical Texts. Atti delle euroconferenze per il Corpus dei ritmi latini , Arezzo 6–7 novembre 1998 e Ravello 9–12 settembre 1999/Proceedings of the Euroconferences for the Corpus of Latin Rhythmical Poems . Preface by Claudio Leonardi. Florence: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2000. Pp. ix, 493; black-and-white figures, black-and-white plates, diagrams, tables, and musical examples. €80.05.Edoardo D'Angelo and Francesco Stella, eds., Poetry of the Early Medieval Europe: Manuscripts, Language and Music of the Rhythmical Latin Texts. Texts. III Euroconference for the Digital Edition of the “Corpus of Latin Rhythmical Texts, 4th-9th Century.” Preface by Benedikt Konrad Vollmann. Florence: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2003. Pp. xx, 388; black-and-white figures, tables, and musical examples. €85. [REVIEW]Jan M. Ziolkowski - 2005 - Speculum 80 (3):985-987.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  2
    Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
    Il Teatro Sociale di Sondrio, inaugurato nel 1824, rappresenta tra XIX e XX secolo il più importante centro teatrale dell’intera Valtellina. Considerando anche l’importanza che riveste nella storia locale, il teatro sondriese può essere preso come esempio attraverso cui riconoscere, da un punto di vista particolare, le evoluzioni a cui va incontro la drammaturgia italiana a cavallo dei due secoli. Lo studio dei manifesti conservati negli archivi e lo spoglio dei periodici locali hanno permesso di analizzare le modalità e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso.Isabella Bossolino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):115-130.
    Questo contributo prende in considerazione uno dei fenomeni più trasversali a numerose lingue, antiche e moderne: la designazione delle diverse parti di un vaso con lo stesso lessico impiegato per le parti del corpo umano. Il lavoro si concentra su quattro tra le lingue moderne più utilizzate nella bibliografia archeologica (italiano, inglese, francese e tedesco) e sulle due lingue classiche per eccellenza (greco e latino), offrendo una panoramica del lessico utilizzato e delle metafore o figure retoriche che nel (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Il preadamitismo di Isaac de La Peyrère nelletà previchiana e il libertinismo europeo del Seicento.Sergio Zoli - 1991 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 21:61-78.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    Norberto Bobbio: rigore intellettuale e impegno civile.Michele Saporiti (ed.) - 2016 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Aperto dai saggi di Alfonso Ruiz Miguel e Patrizia Borsellino, questo volume raccoglie contributi di giovani studiosi, intorno a temi caratterizzanti del pensiero filosofico-giuridico e filosofico-politico di Norberto Bobbio, dalla riflessione sul rigore analitico e sulla filosofia quale militanza, all'analisi sulla forma democratica, che in molte parti anticipò ed intuì i suoi successivi sviluppi. La riattualizzazione dei temi centrali e fondanti dei diritti umani e del pacifismo, si accompagna nei saggi alla rilettura di alcuni importanti contributi bobbiani alla teoria della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  11
    Piangere e ridere per finta.Carola Barbero - 2015 - Rivista di Estetica 60:21-29.
    Il cosiddetto “paradosso della finzione” nasce dal tentativo di spiegare quale tipo di emozioni proviamo verso quegli oggetti che troviamo nei romanzi e nei film e che sappiamo perfettamente essere fittizi. Si tratta di un paradosso classico, tornato alla ribalta nel 1975 dopo la pubblicazione di un articolo di Colin Radford che partiva precisamente dall’interrogativo riguardante le lacrime che versiamo per ciò che non è reale (come un personaggio fittizio, appunto). Perché ci commuoviamo per il suicidio di Anna Karenina se (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  8
    Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia.Elio Carlo, Ines Adornetti & Francesco Ferretti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):88-105.
    Riassunto: Al centro di questo articolo è l’analisi dei fondamenti neurocognitivi dei deficit macrolinguistici, discorsivo-narrativi nello specifico, osservabili nei pazienti affetti da schizofrenia. Tale analisi è condotta in riferimento alle ricerche svolte negli ultimi decenni nell’ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze. I risultati di queste ricerche hanno mostrato che alcuni aspetti dei disturbi macroelaborativi che caratterizzano il profilo linguistico dei pazienti schizofrenici possono essere spiegati chiamando in causa i deficit di tre sistemi cognitivi: teoria della mente, funzioni esecutive, memoria (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? Cosa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  5
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff: Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder.Pietro Delcorno - 2010 - Franciscan Studies 68:215-257.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Prima parte – Descrizione del sermonarioNel 1494 Johann Meder, francescano osservante, affronta il compito di predicare la Quaresima a Basilea. Davanti all'interrogativo su come conquistare l'attenzione degli ascoltatori, vincendone la distrazione senza diventare un "adulterator verbi Dei," concepisce un ciclo profondamente innovativo, dato alle stampe l'anno successivo. Nella stessa città un altro ciclo di predicazione sui generis vede la luce in concomitanza alle prediche di Meder: in quei giorni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Contro il cristianismo e l’umanismo. Il perdono dell’Occidente.Elisa Grimi & R. Brague - 2015 - 53100 Siena SI, Italia: Cantagalli.
    Europa, cristianità, istruzione, educazione, società secolare, tempi moderni. Questi e molti altri ancora i temi che Rémi Brague affronta tin questo volume. Il continuo processo di individualizzazione, caratterizzato dal razionalismo, ha comportato un totale indebolimento dei legami societari e ha posto al centro le libertà e i diritti dei singoli. Si assiste così all’evoluzione di una società secolarizzata che giunta al suo capolinea non riesce più a bastare a se stessa. Il pensiero moderno non sembra essere in grado di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori.Max Scheler - 1944 - Milano,: Fratelli Bocca. Edited by Alliney, Giulio & [From Old Catalog].
    Apparsa in versione integrale nel 1916, l’opera che qui offriamo al lettore in una nuova traduzione, accompagnata peraltro dal testo originale e da un esteso indice analitico che per la prima volta, in edizione italiana, restituisce la ricchezza del lessico fenomenologico (e le integrazioni editoriali apportate nel tempo al testo - fino all’ultima edizione tedesca, l’ottava), costituisce l’opus magnum di Max Scheler e, nell’ambito della ragione pratica, un modello di pensiero mai disgiunto dalla vita, capace di guidare, nel sentire (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  5
    Il destino dell’Europa nella riflessione di Carl Schmitt.Stefano Pietropaoli - 2020 - Noesis 35:253-271.
    L’obiettivo di questo saggio è duplice: da una parte, riconsiderare in quali termini la figura di Carl Schmitt possa essere considerata quella di un «pensatore europeo»; dall’altra, mettere in luce la particolare idea di Europa che agita molti degli scritti schmittiani dagli anni venti del Novecento fino al secondo dopoguerra. Tutto lascia supporre Schmitt sarebbe un fiero critico dell’assetto politico europeo attuale. Il problema colto da Schmitt è la frizione tra una costruzione giuridica meramente formale e una entità (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  2
    Il volere umano nel pensiero di Vladimir Jankélévitch.Franco Pittau - 1972 - Roma: Libreria editrice dell'Università gregoriana.
    Vladimir Jankelevitch nato nel 1903 da genitori russi nel 1933 consegue il dottorato con due tesi, un a fondamentale e L'odissee de la con science dans la derniere philosophie de Schelling, l'altra complementare s'intitola Valeur et signification de la mauvaise con science. Queste opere contengono gia molti spunti e dimostrano una certa sensibilita di moralista. Intanto dopo aver insegnato in vari licei arrivo la seconda guerra mondiale e nonostante faccia parte della Resistenza contro i tedeschi, continua a scrivere: a Lione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. L'intelligenza artificiale e il mercato dell'ozio.Piercosma Bisconti & Davide Orsitto - 2021 - In Piercosma Bisconti & Davide Orsitto (eds.), Praecurrit Fatum. Roma: La Lepre Edizioni. pp. 167-178.
    La crescita esponenziale delle tecnologie di AI come il machine learning e le reti neurali, nonché l'integrazione tecnica dei sistemi cyber-fisici nella produzione, nei servizi logistici e nei processi industriali, rende il mondo dell'industria 4.0 sempre più vicino ed accessibile nei paesi industrializzati. La repentina transizione odierna dai processi di produzione di massa verso l'economia dell'informazione, che scaturisce da queste innovazioni, crea zone di ombra e penombra sul futuro incerto del mercato del lavoro umano. Come in ogni rivoluzione tecnologica, la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  1
    Immaginari a confronto. Quando il femminismo incontra l'ideologia.Paola Persano - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Al centro del saggio una riflessione sull’incontro tra femminismo e ideologia, condotta intorno agli scritti di Michèle Barrett, Judith Butler e Gayatri Chakravorty Spivak, allo scopo di approfondire il nesso tra critica femminista, ideologia e processi di soggettivazione sociale. Se è vero che «l’ideologia non si riferisce, come spesso si crede, soltanto alle idee politiche, ma include tutte le nostre “strutture mentali”, le nostre credenze, i concetti e i modi di esprimere i nostri rapporti con il mondo» (Loomba), allora (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  18
    L’eredità agostiniana dalla tradizione monastica alle filosofie francescane.Francesca Pullano - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Il XII secolo rappresenta per il mondo monastico un periodo di grande splendore dal punto di vista culturale e filosofico, in particolare grazie a figure come Bernardo di Chiaravalle e Guglielmo di Saint-Thierry, la cui riflessione rappresenta da una parte la maturità della tradizione monastica altomedievale, dall’altra il coronamento e la chiusura di un periodo, più che l’apertura di uno nuovo.Paradossalmente il XII secolo segna anche un periodo di crisi profonda, in cui i monaci, che per secoli sono stati al (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Il Bambino Allo Specchio: Dionisio E L’infanzia Della Sapienza Occidentale.Gabriele Cornelli - 2005 - Childhood and Philosophy 1 (1):167-185.
    Nonostante tutti i tentativi recenti di riscattarla e di metterla nuovamente al centro dell’attenzione politica e accademica, l’infanzia continua a situarsi al margine delle preoccupazioni “serie” del mondo adulto. É un fatto che non ha bisogno, mi sembra, di prove ulteriori rispetto a quelle che quotidianamente si traggono dalla lettura delle pagine economiche e politiche dei nostri giornali. É tuttavia necessario rinunciare ad una lectio universale di questa assenza, che pretenda di generalizzare sistematicamente e in tutti i campi questa (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Lessico intellettuale europeo.M. F. Sciacca - 1972 - Giornale di Metafisica 27:412-413.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Significato e significante: osservazioni sulla specializzazione del linguaggio politico, giuridico ed economico.Massimo Mancini - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:165-179.
    L'importanza del significante non deve far sì che questo sia interpretato come l'unica componente del linguaggio umano, sebbene ne sia una delle più elevate; pur intendendo la comunicazione umana come convenzionale, nel convenire occorre distinguere, tra convenzione essenziale e funzionale: è certo vero che solo nella prima, nel linguaggio come nel diritto, si potrà incontrare il significante, ma nella seconda sono concentrati i molteplici prodotti della prima, che si presentano come precipitati o cristallizzati a seguito di una reazione chimica, che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    «Une des figures les plus originales de Milan»: l’antiquario Giuseppe Baslini (1817-1887).Martina Colombi - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):95-121.
    L’articolo si propone di indagare le numerose sfaccettature di un personaggio cruciale per il mercato dell’arte europeo del XIX secolo, a cui gli studi non hanno ancora rivolto la dovuta attenzione: l’antiquario Giuseppe Baslini. Ricordato dai contemporanei per l’eccezionale talento da connoisseur e la spregiudicata astuzia negli affari, Baslini fu probabilmente il più importante mercante milanese del secondo Ottocento. La sua bottega in via Montenapoleone 11 divenne riferimento e luogo di richiamo per restauratori, collezionisti e travelling agents di tutta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  12
    Metamorfosi dell'integrazione. Dalla non-discriminazione al razzismo.Dino Costantini - 2011 - Società Degli Individui 41:39-56.
    Il termineha cominciato a essere impiegato nel nostro paese con riferimento all'integrazione sociale di gruppi minoritari solo a partire dagli anni sessanta, per sostituire il concetto ormai logoro di. Prendendo in esame le piů recenti normative italiane ed europee l'articolo mostra come le nuove politiche disegnino un ritorno, al di sotto di una terminologia rimasta immutata, alla concettualitÀ assimilazionista. Questo ritorno, in controtendenza rispetto alla progressiva giuridificazione e proceduralizzazione dell'appartenenza messa in moto dall'emergere nel secondo dopoguerra della politica dei diritti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Lessico Intellettuale Europeo.Marta Fattori - 1983 - Nouvelles de la République des Lettres 2:125-126.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  24
    The boundaries and location of consciousness as identity theories deem fit.Riccardo Manzotti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):225-241.
    : In this paper I approach the problem of the boundaries and location of consciousness in a strictly physicalist way. I start with the debate on extended cognition, pointing to two unresolved issues: the ontological status of cognition and the fallacy of the center. I then propose using identity to single out the physical basis of consciousness. As a tentative solution, I consider Mind-Object Identity and compare it with other identity theories of mind. Keywords: Extended Mind; Spread Mind; Enactivism; Cognition; (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  7
    Economico di Senofonte: la “maîtresse de la maison”.Fiorenza Bevilacqua - 2021 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 31.
    L’Economico di Senofonte contiene un interessante trattato sulla vita matrimoniale: al centro di questo trattato si colloca la figura della moglie di Iscomaco, così come viene delineata da quanto quest’ultimo narra a Socrate. Una figura in parte innovativa, in quanto viene associata alla gestione dell’oikos come responsabile di quanto si svolge all’interno della casa: un ruolo diverso da quello del marito, che si occupa e dirige ciò che si svolge all’esterno: i compiti di moglie e marito risultano quindi diversi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Esperienza religiosa e coscienza filosofica.Antonio Banfi - 1967 - Urbino,: Argalìa. Edited by Giovanni Maria Bertin.
    L'esperienza religiosa nel pensiero di Antonio Banfi.- La riforma e il pensiero europeo (da "Conscientia") - Altri scritti per "Conscientia." - Appendice: L'esperienza religiosa da Kierkegaard a Barth. La filosofia dell'esistenza. Per il Congresso del libero cristianesimo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  14
    Inmaculada Pérez Martín, Miguel Ataliates_, _Historia. [Nueva Roma, 15.].Lia Raffaella Cresci - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):759-764.
    Al centro dell'attenzione degli studiosi nell'ultimo ventennio per l'importanza della testimonianza storica, per il carattere peculiare delle strutture compositive, per varie sfaccettature dell'impostazione ideologica, l'opera di Michele Attaliata non disponeva di un'analisi complessiva né tantomeno di un'edizione critica condotta sulla base degli attuali criteri ecdotici e di una traduzione in una lingua moderna. Lacuna avvertita dai bizantinisti con maggiore evidenza, dal momento che per gli altri storici di primo piano dell'XI secolo, da Michele Psello a Giovanni Scilitza, ci si (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Lessico Intellettuale Europeo.Marta Fattori - 1982 - Nouvelles de la République des Lettres 1:200-201.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    Alle Origini Dell’Architettura Sacra: Interpretazioni Del Tempio Egizio.Maurizio Pagano - 2017 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 1 (2).
    italiano: Secondo l’interpretazione di Hegel gli edifici religiosi egiziani, e tra essi in particolare i templi, rappresentano l’inizio della storia dell’architettura, e con ciò di tutta la storia dell’arte.L’architettura religiosa egiziana ha un carattere simbolico, perché la sua forma cerca di rappresentare il contenuto spirituale senza esservi pienamente adeguata. Così il tempio egizio allude al divino con la sua intera struttura, ma non ha propriamente un interno, dedicato al culto dell’immagine del dio.L’egittologia contemporanea ha corretto Hegel su questo punto, perché (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  2
    Quando muore l’uomo. La morte cerebrale nel recente dibattito internazionale [When does a man die? Brain death in the recent international debate].Rosangela Barcaro - 2009 - Museopolis Press.
    Ricostruzione del dissenso etico-filosofico relativo all'impiego del criterio neurologico della morte encefalica al fine della dichiarazione di decesso e del prelievo di organi per il trapianto. Esame del dibattito italiano e dei documenti di organismi ufficiali come il Centro Nazionale Trapianti (2009) ed il Comitato Nazionale per la Bioetica (2010).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  3
    Per un lessico filosofico di Montaigne.Nicola Panichi & Marco Sgattoni (eds.) - 2020 - Urbino: Argalìa editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il lessico della pace.Tiziana Sabuzi (ed.) - 1992 - Roma: Edizioni d'Europa.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  5
    Il lessico della Politica di Johannes Althusius: l'arte della simbiosi santa, giusta, vantaggiosa e felice.Francesco Ingravalle & Corrado Malandrino (eds.) - 2005 - Firenze: L.S. Olschki.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  3
    Il lessico della modernità: continuità e mutamenti dal XVI al XVIII secolo.Simonetta Bassi & Elisa Fantechi (eds.) - 2023 - Roma: Carocci editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il lessico dell astrazione in Alessandro di Afrodisia.Chiara Militello - 2013 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (2):302-321.
    This article is about the terms used in the works traditionally ascribed to Alexander of Aphrodisias to mean the process of abstraction through which intellect separates form and matter. The passages are studied in order to identify what nouns and verbs are used. Since in two works of dubious authorship aphaireô and aphairesis are found, the usage of these terms in the works that can be ascribed with certainty to Alexander is studied. The results obtained are examined in the light (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Philosophy and Catastrophe.Simone Guidi & Marco Carassai (eds.) - 2016 - Roma RM, Italia: Lo Sguardo.
    Il termine ‘catastrofe’ porta con sé, quasi non tradotte, le origini dal greco καταστροφή, che potremmo rendere con l’espressione “precipitazione degli eventi”, se sapessimo, con ciò, anche alludere al senso di un rovesciamento radicale, di una ‘situazione’ che questo lemma in sé custodisce. Kαταστροφή è, innanzitutto, parte del lessico della drammaturgia antica, dove è utilizzato per indicare un rivolgimento improvviso, l’avvenimento che mette fine alla καταστάσεις dell’azione drammatica e che conclude così la vicenda dell’eroe. Lo ribadisce, ancora nel ‘700, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  12
    ‘artos’ Il Lessico Della Panificazione Nei Papiri Greci. [REVIEW]J. David Thomas - 1991 - The Classical Review 41 (2):520-520.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  1
    Alla ricerca di princìpi-ponte fra discipline e fenomeni sociali: pragmatiche, alterità e asimmetrie di ieri e di oggi.Barbara Henry - 2015 - Esercizi Filosofici 10 (2).
    Il presente contributo presuppone alcune definizioni preliminari e fondanti; queste sono imprescindibili, da un lato, per indicare la cornice interdisciplinare di riferimento, e, dall’altro, per impostare una forma di embedded analysis: un’analisi contestuale in chiave ermeneutica che sia interna alla stessa cornice di riferimento cognitivo e di indagine scientifica. Questo frame è l’‘Occidente’, termine indicante una costellazione categoriale, simbolica e storica insieme, e da declinarsi al plurale. Dapprima, verrà compiuta, attraverso le lenti di alcune discipline pertinenti, una chiarificazione, per quanto (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Congetture per il testo del quinto libro di Marziale.Giovanni Zago - 2015 - Hermes 143 (2):250-256.
    Conjectures for the text of three passages in Martial (5, 11, 1; 5, 20, 6-7; 5, 38, 3), with critical notes on the ‚new Gaius‘, inst. 3, 154a-b (P.S.I. XI, 1182, A14-B42).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  45
    Gender, Filosofie, Teologie. La complessità contro ogni ideologia.Damiano Migliorini - 2017 - Milano: Mimesis.
    Il testo vuole incarnare una possibile mediazione tra universi culturali lontani ed essere una lettura propedeutica per chi intenda addentrarsi nella tematica, lasciando che la fede cristiana s’interroghi liberamente sul ‘gender’. Un approccio sereno e critico sia alla cultura laica di genere – della quale si esaminano i nodi principali – sia a quella cattolica, con l’intento di superare le reciproche diffidenze e cercare insieme una verità umanizzante per tutti. L’obiettivo è gettare delle basi condivisibili su cui costruire una sintesi (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  6
    Invarianti numeriei internazionali per il confronto automatico -sincronieo e/o diacronieo- delle legislazioni: Un modello matematico per il diritto comparato.Miguel Sánchez-Mazas - 1987 - Theoria 3 (1):379-431.
    Descrizione degli obbiettivi, le tecniche ed i primi risultati di una ricerca attualmente in corso all’Università del Paese Basco per applicare il metodo degli invarianti numerici delle classi di equivalenza -già applicato (si veda “Il programma Ars Judicandi”) sul piano di una legislazione nazionale- alla costruzione di un modello matematico per automatizzare le operazioni di analisi logica parallela, confronto e decisione su diverse legislazioni nazionaIi, simultaneamente iscritte nel quadro di una “rete deontica internazionale” che descrive per ciascuna di esse i (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  1
    Speranza: femminile plurale.Natascia Tosel - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:75-91.
    Il pensiero critico appare oggi, in molti casi, relegato a circolare in luoghi chiusi ed asfittici. Tale condizione sembra risentire di un mancata connessione con l’ambiente che, attraverso le riflessioni di Deleuze e Guattari sulla geofilosofia, verrà definito come il luogo dell’accadere, ossia dell’incontro con il possibile. Mentre i due autori francesi sceglievano di nominare tale connessione – oggi deficitaria – tra il pensiero e l’ambiente “utopia”, l’articolo proporrà di sostituire tale termine con quello di “speranza”: è di quest’ultima che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. L'esperienza religiosa e il lessico sapienziale: intrecci di vita, linguaggio e ragione.Francesco Donadio - 2017 - Assisi: Cittadella editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  8
    Per il testo di Ditti–Settimio.Carlo M. Lucarini - 2007 - Hermes 135 (2):234-237.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  3
    Idee per il governo.Raffaele Simone & Riccardo Chiaberge - 1995 - Roma: Laterza. Edited by Riccardo Chiaberge.
1 — 50 / 1000